Il mio lavoro di tesi è consistito, essenzialmente, in uno studio numerico delle soluzioni di
equazioni
differenziali alle
derivate parziali
anche non locali che descrivono l'interazione di
due fasci ottici inviati l'uno contro l'altro, in un cristallo
fotorifrattivo.
Il risultato principale ottenuto dal mio studio è, sostanzialmente, l'aver provato che nelle equazioni differenziali studiate è contenuta, entro certi limiti chiaramente evidenziati nel lavoro di tesi, la seguente tendenza: l'intensità della radiazione è più grande nelle regioni spaziali prossime a quelle in cui l'indice di rifrazione è massimo.
Questo risultato è emerso sia dallo studio numerico delle equazioni differenziali, sia analiticamente, sfruttando una soluzione da me trovata valida per "piccole" distanze di propagazione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |